Oggi avere ciglia voluminose ed uno sguardo magnetico anche senza extension finte e mascara è possibile grazie alla laminazione ciglia, un trattamento che viene applicato a ciglia e sopracciglia per renderle più forti, ordinate e sempre perfette come appena truccate.
Alla base c’è il lash lifting, un trattamento estetico che grazie a cheratina e vitamine attiva la ricrescita del pelo combinando ad un effetto estetico di grande impatto un valore curativo per le ciglia naturali.
La finalità è semplice: con questa soluzione la cura delle ciglia si ottiene anche senza make-up, basterà infatti una prima seduta per vedere già i risultati.

Gli occhi appariranno valorizzati grazie ad una tecnica che enfatizza la curvatura del pelo con un effetto che a differenza delle extension è completamente naturale. Prima di effettuare il trattamento, tuttavia, è necessario conoscere gli effetti e i consigli utili per prepararsi al meglio.
Vuoi scoprire le regole da seguire dopo la laminazione ciglia per avere un risultato impeccabile di lunga durata e non commettere errori?
Nel nostro articolo ti svegliamo tutto quello che c’è da sapere prima di prenotare un appuntamento per la laminazione e i suggerimenti da seguire per mantenere le ciglia dopo il trattamento.
Laminazione ciglia: cos’è?
Definita anche permanente ciglia o lash lifting, grazie a questa tecnica non avrai più bisogno di mettere il mascara e di utilizzare il piegaciglia. I peli non solo appariranno più evidenti, ma le ciglia acquisteranno una nuova vitalità grazie all’applicazione di prodotti specifici dai molteplici benefici, come la cheratina, una sostanza naturale che idrata il pelo rinforzandone la struttura.

Qual è il costo della laminazione ciglia?
Se la tua indecisione sulla laminazione deriva dal timore dei costi, puoi stare tranquilla: questa tecnica ti permette di scegliere se eseguirla in un centro estetico o effettuarla a casa tua.
Nel primo caso si tratta comunque di un costo contenuto che va dai 50 agli 80 euro a seduta, mentre se decidi di eseguirla da sola avrai sì un grande risparmio, ma è importante che tu conosca in dettaglio ogni fase per non commettere imprecisioni.
Quanto dura la laminazione?
Prima di effettuare la laminazione ciglia è bene conoscere anche la durata complessiva del trattamento, per non rimanere sopresi quando si vedrà sparire pian piano l’effetto sul proprio viso.
Ogni seduta dura in media circa un’ora e il trattamento ha invece una durata complessiva di 8 settimane, purché si esegua un ciclo completo di almeno 4 trattamenti.
Laminazione fai da te: quali sono i prodotti usati?
Prima di sottoporsi al trattamento di laminazione è bene ricevere tutte le informazioni necessarie anche sui prodotti che vengono usati per rendere più curve le ciglia, idratandole in profondità.
Alla base della laminazione alle ciglia ci sono infatti diversi step che utilizzano un filler con alcuni elementi combinati:
- pantenolo. Agisce sul pelo riparandolo in profondità;
- cheratina idrolizzata. Rende le ciglia più morbide e lucenti;
- peptidi, vitamine. Rinforzano i peli rendendoli più forti e lunghi;
- acido ialuronico. Ripristina il livello di acqua nelle ciglia, idratando la struttura del pelo.
Qual è il procedimento?
Ora che sai quali sono i componenti essenziali del filler che viene utilizzato per la laminazione ciglia, è importante però conoscere anche i vari step del trattamento.
L’ obiettivo di questo articolo, infatti, è quello di prepararti alla prima seduta, rispondendo alle tue eventuali domande: solo in questo modo potrai godere a pieno di queste esperienza e del successo nel vedere il tuo sguardo senza trucco, ma con occhi magnetici e da cerbiatta.

Dal tempo di posa ai prodotti utilizzati, ogni fase della laminazione ciglia è importante ed è fondamentale per garantire la durata del trattamento.
Quest’ultimo come detto si compone di vari step:
- le squame del pelo vengono aperte per preparare le ciglia alla curvatura;
- la curva delle ciglia viene fissata ed il pelo si modifica prendendo una nuova forma;
- grazie all’applicazione dell’acido ialuronico le ciglia vengono idratate e rimpolpate;
- il pelo viene curato con un olio rigenerante;
- per assicurare l’effetto mascara le ciglia infine sono colorate con una tintura che può essere nera o castana e che deve essere scelta dal professionista sulla base del tipo di colore dei capelli.

La laminazione ciglia fa male?
Molte persone sono indecise sul trattamento di laminazione perché prima di eseguirlo si chiedono se questo abbia delle controindicazioni per la salute. La risposta è no! Il merito di questa tecnica e il suo successo, infatti, sono legati al fatto che apporta numerosi benefici alle ciglia, non solo allungandole e migliorando l’impatto estetico, ma anche nutrendole in profondità.
Proprio per questo la laminazione, che viene eseguita su ciglia e sopracciglia, si distingue come una valida alternativa ad altri trattamenti più invasivi come l’extension (per le ciglia) e il microblading (per le sopracciglia).
Grazie all’applicazione di vitamine e amminoacidi essenziali viene riattivata la crescita dei peli che sono rinforzati dall’interno, garantendo un risultato che dura nel tempo e che valorizza a pieno gli occhi, sostituendosi al mascara.
Il trattamento ha controindicazioni?
Prima di sottoporsi alla laminazione delle ciglia naturali è importante sapere anche se tra gli effetti possono esserci possibili controindicazioni che dipendono dalle caratteristiche personali di ognuno di noi. Come visto la laminazione non è pericolosa per gli occhi, ma è sempre bene raccogliere tutte le informazioni essenziali per valutare se procedere o meno.
Ci sono, infatti, alcuni casi in cui la laminazione ciglia è sconsigliata, come per esempio:
- quando si è in dolce attesa o si è in fase di allattamento;
- quando si soffre di specifici disturbi all’occhio o alla palpebra;
- se si è in menopausa, dal momento che le variazioni ormonali possono modificare l’ effetto finale.
Laminazione prima e dopo: come sono le ciglia?
Alcune tecniche estetiche che vengono realizzate sulle sopracciglia, come il microblading, prevedono diverse fasi di guarigione ed è necessario attendere giorni per vedere le sopracciglia completamente sgonfie e perfette.
Nel caso della laminazione ciglia, invece, questo problema non c’è, dal momento che questa metodologia innovativa non crea alcun problema, se non un leggero rossore nella zona dell’occhio che svanisce già dopo poche ore.

Post trattamento: dopo quanto è visibile il risultato?
Dopo la laminazione ciglia già alla prima seduta è possibile vedere un netto miglioramento dello sguardo e un risultato importante anche sulla curvatura e sulla fibra del pelo che è stato idratato da cheratina e amminoacidi essenziali.
Tuttavia, la durata della laminazione dipende dallo stato di salute delle ciglia naturali e può variare sulla base delle abitudini che influiscono negativamente sui risultati.
Se è vero che può essere necessario ripetere il trattamento più volte per vedere le ciglia ancora più lunghe e curate, il modo più semplice per garantirsi una soluzione che dura nel tempo è sapere quali sono le azioni da evitare dopo il trattamento.
Laminazione ciglia: come truccarsi dopo?
Le ciglia fanno parte del nostro viso e sono vicine agli occhi, un punto su cui spesso applichiamo trucco come eyeliner ed ombretto. Se è vero che questo trattamento ti dà modo di abbandonare del tutto il mascara, non è necessario eliminare completamente qualsiasi make-up.
Tuttavia, se non puoi fare a meno della matita nera e dell’ombretto, prima di sottoporti a questa soluzione per le tue ciglia, è bene che tu sappia che per avere un risultato soddisfacente è importante non truccare in alcun modo questa parte del viso nelle 24 ore successive alla seduta.
Laminazione ciglia: dopo si può utilizzare il mascara?

Trascorse le 24 ore dal trattamento è possibile utilizzare di nuovo il mascara sulle ciglia, ma è preferibile acquistare un prodotto protettivo con schermi solari: in questo modo gli effetti del trattamento verranno ulteriormente migliorati.
Laminazione ciglia: cosa non fare dopo il trattamento
Ti stai chiedendo se oltre al trucco ci sono prodotti o abitudini che vanno evitate? La risposta è sì.
Se vuoi avere un risultato visibile e duraturo sulle ciglia e uno sguardo perfetto ricordati queste poche regole:
- non bagnare o sfregare le ciglia;
- non utilizzare il piegaciglia;
- evita di utilizzare struccanti bifasici (portano via l’idratazione e la nutrizione della cheratina);
- evitare luoghi troppo umidi come piscine, saune e bagni turchi.

Come struccarsi dopo il trattamento?
Passate le 24 ore dal trattamento, è possibile di nuovo truccare gli occhi utilizzando eyeliner, mascara ed ombretto. Molti clienti che hanno effettuato la laminazione si chiedono però subito dopo come potersi struccare per mantenere lo sguardo perfetto e inalterato.
La risposta è semplice: è consigliabile utilizzare un’acqua micellare delicata o un latte detergente, poiché in questo modo potrai rimuovere il trucco dalle ciglia senza compromettere i nutrimenti applicati.
Dopo quanto va ripetuta la laminazione?

Proprio come per la laminazione sopracciglia non c’è una risposta univoca, tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere e dalle ciglia naturali di partenza.
In ogni caso, per ricevere tutti i benefici della laminazione, è consigliabile ripetere il trattamento almeno 4 volte, ma dopo la prima seduta è necessario attendere dalle 4 alle 6 settimane: questo intervallo di tempo, infatti, permette di non stressare eccessivamente le ciglia.

Dove fare la laminazione ciglia?

Ora che hai chiare tutte le informazioni sulla laminazione ciglia, cos’è e come viene effettuata, puoi decidere dove eseguire il trattamento. Esistono, infatti, diverse opzioni: se il centro estetico ti permette di essere seguita da una specialista, il fai da te se realizzato correttamente può farti risparmiare e ti dà la possibilità di metterti alla prova con un metodo sempre più richiesto.
Proprio per questo però, è importante che tu sappia che se deciderai di eseguirlo nella comodità di casa tua, ti suggeriamo di acquisire prima tutte le nozioni per prepararti al meglio.
Il corso di Accademia Ciglia è studiato appositamente con la formula video per darti la possibilità di seguire le lezioni quando vuoi da qualsiasi dispositivo di navigazione. Grazie a questo percorso formativo, inoltre, potrai conoscere i prodotti, il metodo di applicazione ed avere un aggiornamento costante sulla laminazione ciglia.
Perché fare il corso di laminazione ciglia?
Se le ciglia sono la tua passione e sei alla ricerca di una formazione che ti permetta di approfondire la laminazione per sperimentare su di te e chissà, fare della tua passione una professione, il corso di Accademia Ciglia è ciò che fa per te.
Iscriversi è semplice: basta inserire il prodotto nel carello, compilare il form con i propri dati, ricordandosi di accettare i cookie, oltre ai termini e alle condizioni.
In questo modo potrai entrare subito nella nostra aula virtuale. Scopri con noi tutti i segreti per una laminazione ciglia perfetta!