Microblading fa male? Qual è l’alternativa green migliore?

Microblading fa male? Come si fa e quanto dura? Scopriamo tutto in questa guida completa, in cui ti proponiamo anche un’alternativa naturale per sopracciglia perfette.

Le sopracciglia sono la parte del viso che incornicia l’occhio. Stanno infatti propria sopra gli occhi e la loro forma è importante perchè può cambiare completamente lo sguardo e anche l’armonia del viso. Ad ali di gabbiano, dritte, arcuate o morbide, avere delle sopracciglia armoniche valorizza tutto il volto. La forma deve essere scelta a seconda di alcune caratteristiche, te lo spieghiamo approfonditamente in questa guida.

A parte la forma, uno dei pensieri che più affliggono le donne è la costante cura che richiedono le sopracciglia. Infatti per averle sempre belle bisogna sistemarle e colorarle ogni giorno coprendo i possibili buchi o le zone rade, truccandole nel modo giusto.

Per eliminare questo pensiero sono stati creati una serie di trattamenti estetici volti a sistemare le sopracciglia per molto tempo. Possono essere trattamenti liftanti e fissanti, come la laminazione, il trucco permanente, oppure di tatuaggio o il microblading. Parlando di microblading la domanda principale è: fa male? Scopriamo tutto in questo articolo!

microblading fa male

Che cos’è il microblading sopracciglia?

Il microblading è un trattamento estetico per sopracciglia molto usato nella moda. Il suo obiettivo è creare sopracciglia splendideimpeccabili e sempre in ordine.

Il nome deriva dallo strumento che viene utilizzato per realizzare questo trattamento, che è infatti uno strumento costituito da piccole micro lame che incidono la pelle dove poi andrà il colore.

Le micro lame in inglese si chiamano micro blade – da qui il nome microblading!

La tecnica del microblading

La tecnica di questo trattamento è simile a quella del tatuaggio. Si usa una penna che ha sulla punta una lama con dei piccoli aghi.

Gli aghi quando vengono appoggiati sulla pelle la graffiano creando delle incisioni e lo spazio per il colore. Deve essere fatto manualmente perchè il suo effetto sia molto preciso e naturale e il pigmento penetri nella pelle.

Chi può fare il microblading

ll microblading è una tecnica – ormai un trend – che può essere fatta su ogni tipologia di pelle, ad eccezione delle pelli che presentano momentaneamente ferite, irritazioni o simili. Questi sono i motivi per cui deve invece essere evitato! In questi casi infatti è sconsigliato fare il trattamento, ma è invece importante prendersi cura della parte lesa (fai richiesta a un bravo dermatologo, non un dermopigmentista!).

In particolare il microblading è la soluzione perfetta quando abbiamo:

  • sopracciglia rovinate con i peli radi,
  • non abbiamo una crescita continua dei peli,
  • sono cicatrici o altre situazioni che impediscono la crescita dei peli delle sopracciglia.

La domanda più frequente quando si parla di questo trattamento è: il microblading fa male? Più tardi ne parliamo approfonditamente!

Quando si può fare il tatuaggio microblading sopracciglia?

La tecnica del microblading sopracciglia si può fare in qualsiasi momento! Come trucco permanente infatti è adatto alla pelle più giovane o a quella più matura.

La cosa importante è effettuare la tecnica microblading solo su derma sano e compatto, non dove sono presenti lesioni o irritazioni della pelle, o dove la pelle ha un aspetto sofferente.

Rispettiamo sempre ogni persona ed ogni viso! Chiediamo le giuste informazioni alle clienti per evitare difetti o traumi ed eseguire in sicurezza il microblading, dando così il giusto aspetto ad ogni viso.

Quanto dura?

Una volta realizzata la tecnica il microblading dura circa dai 6 mesi fino ai 14 mesi! Questo dipende da tanti fattori:

  • personali come l’età: i giovani tendono ad eliminare più velocemente il colore – e la pelle: come per ogni trattamento sul corpo le pelli grasse tendono a mantenere meno i prodotti,
  • la cura: chi tratta con attenzione la zona avrà un risultato più duraturo,
  • aspetti esterni: come l’uso di olii, l’abbronzatura, lo sport e la sauna.
misura per microblading

Che prodotti si usano?

Questo trattamento usa un pigmento di colore certificato dal Ministero della Salute. In questo modo non ci sono rischi a livello di salute per chi decide di fare il trattamento di trucco permanente.

Oltre al pigmento si utilizza, come abbiamo accennato in precedenza, una sorta di penna con in cima una lama obliqua e piatta con dei micro aghi che creano le incisioni.

Come si effettua il trattamento

Vediamo ora le varie fasi di realizzazione del microblading, dalla scelta del pigmento al termine della tecnica.

Le fasi di creazione del microblading

Prima di tutto si sceglie la forma con il/la professionista. Trovare la forma di sopracciglia perfetta per il viso infatti è fondamentale perchè il lavoro abbia un ottimo risultato.

Innanzitutto quindi la persona viene distesa sul lettino e viene trovata la forma giusta da disegnare con una tecnica ben precisa. La forma delle sopracciglia prima di essere realizzata deve essere approvata dal cliente.

Poi si inizia con il lavoro di incisione. Con la penna di creano i graffi in cui verrà automaticamente posto il colore.

Alla fine si applica una maschera colorata per rinforzare la zona, per amplificare gli effetti e il risultato del trattamento.

Quando si parla di creazione di incisioni sulla pelle per permettere al colore di penetrarvi, tutti si spaventano e pensano che il microblading sia doloro, ma è davvero così? Ora ne parliamo!

La cosa più importante poi è lasciare alla pelle un buon periodo di guarigione, in cui tutto si assesta. Questo è il modo migliore per avere la più costruttive esperienza di microblading ed abbandonare definitivamente il trucco.

misura per microblading

Il microblading fa male?

Microblading fa male? Eccoci alla fatidica domanda! Il microblading è doloroso a seconda della nostra soglia del dolore. In generale però nessuno lo soffre, in quanto è molto superficiale e viene effettuato molto delicatamente.

Microblading fa male alla pelle?

Per la questione del benessere della pelle invece possiamo dire che non è il massimo se non viene fatto nel modo adeguato e con i prodotti giusti!

Per questo motivo è importante assicurarsi di recarsi in un centro estetico certificato, che utilizza solo prodotti certificati dal Ministero della Salute.

Come correggere un microblading

Ecco a un altro punto importante, si può correggere questo trattamento? No.

Purtroppo essendo una sorta di tatuaggio, anche se semipermanente non è possibile rimuoverlo facilmente.

Si può ricorrere al laser, o fare un’altra seduta per correggere la forma – se si tratta di quella.

microblading fa male

Quanto costa il microblading?

Oltre che le domande sul dolore da microblading, un altro dei quesiti principali è il prezzo.

Il costo del microblading è variabile, non si può dare una risposta univoca perchè dipende da diversi fattori come:

  • il lavoro da fare sul sopracciglio in questione,
  • il curriculum della professionista e/o il salone in cui ci si reca.

Come sappiamo infatti ci sono salone che hanno di prassi dei prezzi più alti, o perchè vi lavorano persone importanti nel settore, o perchè si rivolgono a una specifica clientela in una determinata zona. 

Per esempio fare il microblading in centro a Milano costerà probabilmente di più che farlo in un paesino fuori città.

In generale però possiamo dirvi che il prezzo del microblading va dai 350 euro ai 700 euro.

Microblading sopracciglia e make up: cosa cambia?

Una volta che abbiamo reso le nostre sopracciglia perfette con la tecnica del microblading possiamo smettere letteralmente di truccarci le sopracciglia! Mettiamo in campo tutte le nostre competenze per realizzare splendidi trucchi per occhi e per la base viso, lasciando da parte le sopracciglia.

Queste infatti saranno sempre in ordine dopo l’intervento del dermopigmentista, con il colore ed il pigmento più adatto alla nostra pelle.

Una volta passato il periodo di guarigione di questo tatuaggio semipermanente possiamo davvero dire addio al trucco per le sopracciglia. Facciamo solo attenzione a pettinare sempre bene i peli verso l’alto aiutandoli a mantenere i tratti della forma estetica del disegno sottostante.

Vediamo l’alternativa naturale

In realtà c’è un’opzione molto più sana ed efficace rispetto al microblading sopracciglia. L’henné per le sopracciglia!
È una tecnica che permette di avere un colore – o pigmento – estremamente naturale su tutta la sezione sopracciliare, dando così armonia al volto.

Allo stesso tempo questo trattamento nutre i peli delle sopracciglia. Chi fa l’ esperienza dell’henné non torna più indietro!

saponetta sopracciglia

L’henné per sopracciglia perfette e sane

Se vogliamo sopracciglia perfette per molto tempo possiamo optare per l’henné. L’henné è un trattamento estetico naturale.

Colora le sopracciglia – sempre dopo aver trovato la forma ideale – con la polvere henné mischiata con altre polveri in modo da trovare il colore perfetto e naturale di ogni persona.

Questo trattamento inoltre è un toccasana per il pelo: lo nutre in profondità creando un film protettivo che lo rende folto e corposo, oltre che molto lucido.

vantaggi dell’henné sulle sopracciglia sono molteplici, puoi scoprine di più in questa guida.

Chiaramente anche questo trattamento deve essere seguito solo dopo aver fatto l’adeguata formazione! 

Se vuoi diventare una professionista e disegnare le sopracciglia con questa tecnica alla perfezione iscriviti al Corso Henné per sopracciglia.

La differenza con il microblading: perchè scegliere l’henné

Il nostro consiglio è di preferire l’henné al microblading! L’henné è naturale e può dare così un effetto davvero naturale sulla pelle.

Inoltre con l’henné questa non rimane “traumatizzata” come con il trucco permanente – o microblading – che infatti va a lesionarla con degli aghi (una lama) agendo proprio come un tatuaggio.

Ogni individuo deve trovare il trattamento che gli dà il risultato migliore secondo il tipo di pelle, ma il processo di creazione del microblading può essere considerato leggermente invasivo dal punto di vista della pelle. E gli stessi effetti estetici si possono avere anche con una soluzione più sana per il corpo: l’henné.

Anche a livello di costo il microblading è una tecnica più dispendiosa.

In entrambi i casi invece dopo il trattamento bisogna rispettare i tempi di assestamento, questo vale per ogni cliente! Anche chi ha già una buona base sulla pelle.

hennè

Diventa una professionista delle sopracciglia

Se vuoi diventare una lashmaker esperta e certificata a livello europeoiscriviti ad Accademia Ciglia! Imparerai a fare sopracciglia, ma anche ciglia, perfette. Potrai lavorare con successo in questo incredibile mondo, battendo la concorrenza. Inizia oggi a costruire il tuo futuro con il lavoro dei tuoi sogni!

Inizia la chat
1
Scrivici su Whatsapp
Siamo online! Scrivici su Whatsapp cliccando su "Inizia la chat"