L’olio di ricino usato sulle sopracciglia le rende folte, lucide, nutrite e bellissime, ma perchè? E come si mette perchè funzioni e renda le sopracciglia davvero splendide? Vi sveliamo tutto in questa guida completa!

Da dove proviene l’olio di ricino e a cosa serve?
L’olio di ricino è un olio naturale vegetale realizzato con la spremitura a freddo dei semi di ricino. Viene chiamato anche “castor oil” perchè inizialmente veniva usato come sostituto vegetale del castoreo (o castoreum): una base aromatica proveniente dalle ghiandole perinee del castoro. L’olio di ricino ha una consistenza densa e dal colore chiaro. È un olio vegetale ricco di minerali, acidi grassi, omega 6 e omega 9 vitamina E e cheratina, utilizzato in tutti i campi della bellezza. Per esempio sulle unghie, sulla pelle, sui capelli o sulle ciglia.
Il suo uso non è una novità dei nostri tempi, infatti veniva già usato nell’antico Egitto. Gli egizi, maestri della bellezza naturale, sfruttavano le proprietà dell’olio di ricino per migliorare capelli, ciglia e sopracciglia.
L’olio di ricino ha una duplice funzione:
- estetica: è usato per migliorare la condizione del pelo (sopracciglia, ciglia, capelli) e per nutrire in profondità,
- salutistica: si applica su pelle screpolata, con vesciche, o sul cuoio capelluto per migliorare forfora o desquamazioni.
I suoi vantaggi sono tantissimi. L’olio di ricino è un toccasana che andrebbe assolutamente inserito nella nostra skincare!

Perchè aiuta la crescita delle sopracciglia?
L’olio di ricino come abbiamo accennato contiene dei nutrienti essenziali per il corpo. Quando viene applicato sulle sopracciglia le nutre in profondità rendendole belle, folte, corpose, lucide. Inoltre allevia anche sfoghi cutanei e arrossamenti.
Famoso anche per la crescita delle sopracciglia, si può pensare che funzioni perchè va a intervenire sui follicoli piliferi, in realtà no! Non lavora sulla velocità di crescita. Lavora sul miglioramento dell’aspetto del pelo “già cresciuto”. Potenziando la sua consistenza ed elasticità. Il risultato è visibile soprattutto nel caso di peli fragili o sottili, che si spezzano facilmente. Tecnicamente l’olio di ricino crea una pellicola nutriente, quindi il pelo appare lucido e riflettendo dall’esterno, mentre viene nutrito e reso forte all’interno.
Come si usa l’olio di ricino sulle sopracciglia? I passaggi
Vediamo ora come usarlo con efficacia sulle sopracciglia in 3 semplici passaggi!
- Strucchiamo il viso o applichiamo un leggero detergente per pulirlo se non siamo state truccate durante il giorno (infatti come sappiamo smog o polvere si depositano in ogni caso sulla pelle),
- Prendiamo l’olio di ricino e massaggiamolo fra le dita, in modo da scaldarlo e avere la stessa quantità di prodotto su ogni dito,
- Poi iniziamo a massaggiarlo sulle sopracciglia, facciamo piccoli movimenti circolari per farlo penetrare in profondità e poi “lisciamo” nella direzione del pelo.
In alternativa possiamo usare un batuffolo di cotone e applicarlo tamponando e poi “lisciando” sui peli delle sopracciglia. Oppure uno scovolino pulito di un vecchio mascara, con cui dovremo pettinale le sopracciglia nella direzione di crescita del pelo. Facciamo attenzione a distribuire bene il prodotto, in modo omogeneo.
L’ideale è farlo agire per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. In questo modo avrà la possibilità di nutrire al massimo le sopracciglia e la pelle, con costanza avremo sopracciglia splendide.
Per scoprire ogni segreto sulla bellezza di sopracciglia e ciglia ti aspettiamo su Accademia Ciglia! Iscriviti oggi e diventa un’esperta di successo!